BANDO BORSA DI STUDIO DI 3.000 IN RICORDO DEL DOTT. LUCIO MARROCCO - Fondazione Università Magna Graecia

archivio notizie - Fondazione Università Magna Graecia

BANDO BORSA DI STUDIO DI 3.000 IN RICORDO DEL DOTT. LUCIO MARROCCO

 
BANDO BORSA DI STUDIO DI 3.000 IN RICORDO DEL DOTT. LUCIO MARROCCO

Fondazione Università Magna Graecia rende noto che è stato pubblicato il Bando per la concessione di una borsa di studio di 3.000 in ricordo del dott. Lucio Marrocco. 

 

La famiglia del dott. Lucio Marrocco, appassionato ed apprezzato dirigente medico dell’Azienda Ospedaliera “Annunziata” di Cosenza, scomparso tragicamente durante l’emergenza pandemica da Covid-19, al fine di istituire borse di studio in ricordo del proprio congiunto ha donato un gioiello all’Associazione Italiana per lo Sviluppo dell’area Mediterranea 4.0 –APS (A.I.S.MED 4.O-APS) per il tramite della cui vendita è stato possibile destinare una borsa di 3.000 Euro. Possono presentare domanda di partecipazione al Bando, i laureati in Medicina presso l’Ateneo UMG negli anni accademici 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023 in possesso dei seguenti requisiti:

  1. laurea della classe delle lauree magistrali (LM-41) in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Ateneo Università Magna Græcia con votazione minima 110/110;
  2. iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici;
  3. avere un ISEE (2020, 2021 o 2022) valido per il diritto allo studio universitario o un ISEE parificato, riferito all’anno di laurea, non superiore a 15.000,00 euro. È possibile anche avvalersi dell’ISEE corrente (come previsto all’art.9 del DPCM n.159 del 05/12/2013 e ss.mm.ii.);
  • I requisiti di cui ai numeri 1 e 2, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso, fissato alle:

ore 12:00 del giorno 10 giugno 2024

Il bando è rivolto a giovani medici motivati ed entusiasti che con passione vogliano approfondire il seguente tema legato al futuro della sanità italiana e, in particolare, calabrese: ospedali verdi con emissioni zero.

 

Il progetto consiste nella redazione di un elaborato scritto della lunghezza di 20 pagine con un margine di tolleranza di 5 pagine (massimo 30.000 caratteri spazi inclusi), in eccesso o in difetto, compresa la bibliografia e ogni altra parte dell’elaborato.

 

Consulta qui il BANDO e partecipa!


Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (1293 valutazioni)