IL CIBO CHE INGANNA!

Articolo a cura della redazione del I.P.S.S.E.O.A. Soverato
Oggigiorno, non fatevi illudere da ciò che gli occhi vedono. A volte, il cibo potrebbe ingannarvi! In passato, il rapporto che le persone avevano con il cibo, era diverso da quello attuale. Le famiglie, infatti, approfittavano dei pasti principali della giornata, per riunirsi e colloquiare tra loro, consumando prodotti naturali e genuini di produzione propria.
Al giorno d’oggi, a causa di uno stile di vita frenetico, l’alimentazione sana e genuina è stata sostituita da snack veloci e fast food, in cui primeggiano cibi già pronti commercializzati dalle industrie del settore.
Per lo stesso motivo, principalmente in Europa, i pasti non sono più considerati come punto di ritrovo tra più persone, a causa della mancanza di tempo e degli impegni. Nella società odierna, con la nascita di nuove tecnologie associate alla scienza, il modo di produrre gli alimenti sta mutando radicalmente, in modo negativo. L’importazione e l’esportazione, molte volte, causano la disconoscenza di quello che consumiamo nelle nostre case quotidianamente; i molti scandali che si stanno diffondendo ne sono la prova. Infatti, nelle industrie, i produttori mirano alla massimizzazione del profitto, acquistando materie prime di scarsa qualità e, aggiungendo conservanti, coloranti e altre sostanze chimiche che, usati in modo improprio ed eccessivo, possono nuocere alla salute o risultare addirittura tossiche.
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato, attraverso documenti e mass media, che alcune alimenti lavorati sono cancerogeni a causa della presenza di molte sostanze tossiche.
Queste sostanze tossiche sono:
– grassi idrogenati, che si trovano nei prodotti industriali;
– glutammato, che è presente nei dadi alimentari o in altri cibi insaporiti artificialmente;
– conservanti, presenti nei cibi in scatola;
– grandi concentrazioni di zuccheri e dolcificanti, contenuti nelle bevande gassate.
Sono questi che fanno aumentare il rischio di tumori, ictus, infarti, allergie e intolleranze…
Per evitare ciò, bisogna, quindi, prestare maggiore attenzione durante l’acquisto, non facendoci illudere da offerte e promozioni, controllando accuratamente le etichette e informandosi su ogni prodotto che si ha intenzione di acquistare.
Dunque, possiamo affermare che, l’evoluzione della scienza in tale settore, presenta sia aspetti negativi che positivi.